Filmentali: proiezioni interiori

Durante la nostra partecipazione al percorso Hangar Point 2024 ci siamo focalizzati in maniera verticale su una proposta dedicata ai giovani adulti che potesse mettere in connessione il mondo culturale, sociale e del benessere andando a confluire con le altre progettualità attive nello spazio.

Questa prima fase del percorso ci ha permesso di gettare le basi della progettazione di “Filmentali: proiezioni interiori”.

Il progetto

“Filmentali: proiezioni interiori” è un mosaico in cui le relazioni possono diventare valore fondante per la consapevolezza di sé e dell’altro e le inclinazioni individuali possono germogliare. Tramite la fruizione cinematografica vorremmo creare occasioni di riflessione e confronto per i giovani adulti, attraverso le sfere di senso fondanti per la costruzione della propria identità in una realtà sempre più complessa e frammentata.

Le serate si svilupperanno a partire dalla proiezione di un film selezionato, seguito da un momento di incontro formale (composto da apericena, serata musicale o altro). La riflessione individuale e collettiva sarà facilitata da un setting che permetterà il libero confronto tra i partecipanti, da installazioni artistiche e interattive pensate ad hoc e dal coinvolgimento di esperti in determinati settori.

Al termine di ogni incontro, le riflessioni maturare saranno raccolte attraverso rielaborazioni artistiche, favorendo la sedimentazione di quanto vissuto e la costruzione di un patrimonio e di un’identità culturale condivisi.

Il risultato finale diventa così un ritratto collettivo in costante evoluzione del vissuto dei fruitori.

Ritrovarsi per ricercarsi
Prendersi cura

La rassegna cinematografica

Con questo progetto si vogliono creare dei momenti in cui la fruizione culturale possa diventare uno strumento per alimentare la socialità, la consapevolezza e il benessere individuale e collettivo.

L’obiettivo è cambiare il paradigma della fruizione cinematografica, passando da una esperienza individuale ad una esperienza collettiva, democratica e generatrice di una cultura comune.

  • Collettiva: la fruizione cinematografica non si limita alla mera condivisione visiva e spaziale con altri spettatori, ma diventa il punto di partenza per un’esperienza di riflessione, confronto e scambio collettivo
  • Democratica: la fruizione cinematografica diventa accessibile economicamente e geograficamente e il confronto vede i partecipanti in uno scambio libero e alla pari
  • Cultura comune: arricchimento collettivo attraverso il confronto e la rielaborazione artistica individuale

Proiettarsi nel futuro

Al centro della nostra visione c’è la sostenibilità, intesa come reinvestimento ciclico nel territorio dell’esperienza vissuta, e la creazione di relazioni e reti con enti locali, associazioni e servizi pubblici, integrando aspetti culturali, sociali, economici e di welfare.

Filmentali: proiezioni interiori è pensato per lasciare un impatto positivo e duraturo, favorendo una crescita consapevole delle nuove generazioni.